Passa ai contenuti principali

La notizia. A lezione di «umanità». Il De Castro ci crede




Il volontariato: cosa è? Chi interessa? Il volontariato è un'opera di bene, è ciò che, nel silenzio e con umiltà, aiuta i più deboli in maniera completamente disinteressata. Ci riguarda tutti quanti, perché ognuno di noi potrebbe essere un volontario o, al contrario, necessitare del volontariato. 
Non bisogna pensare al volontariato solo come un aiuto economico o sanitario; a volte una parola di conforto può valere più di qualsiasi somma di denaro. Spesso pensiamo sia un impegno troppo importante, a cui la maggior parte di noi non può sottostare. Il volontariato è sì, certo, un onere importante e che quindi va affrontato con consapevolezza, ma non deve essere considerato un peso, anzi va stimato quale  continua opportunità di crescita per noi stessi e per gli altri. Probabilmente, una società  concentrata ancor di più sul volontariato renderebbe il mondo un posto migliore. Il confronto con gli altri, che è sempre qualcosa di positivo, ci fa crescere e ci rende Persone. L'incontro con l'Altro crea unità; all'interno delle associazioni preposte all'aiuto dei più deboli, infatti, si trovano volontari di ogni età e si creano delle vere e proprie comunità, nascono amicizie, tutto con un fine comune: far del bene.
Nella nostra scuola è molto avvertita la vocazione all'aiuto degli «ultimi»: da anni, il De Castro collabora con varie associazioni del settore (ad esempio, l'Unicef) per impartire ai giovani un valore che nessuna lezione tradizionale garantirebbe (forse) mai loro: l'umanità.

Sara Sardo
(ultimo aggiornamento, 10 marzo 2018 alle ore 17:44)


Nota della redazione:  nella foto di copertina, Madre Teresa di Calcutta (1910, 1997) sfama un bambino indigente.



L'autrice Sara Sardo  è una studentessa del De Castro e frequenta il quinta ginnasio. Riservata e sensibile, la Sardo è sempre pronta a cogliere un fenomeno e ad analizzarlo nei minimi dettagli. 





Commenti

  1. cara Sardo suppongo lei faccia volontariato. Il volontariato però dovrebbe essere spontaneo e non imposto dall'alto

    RispondiElimina

Posta un commento

Il tuo commento, prima di essere pubblicato, sarà valutato da Eulogos.

Post popolari in questo blog

Altissima recitazione: da Oristano a Siracusa, l'exploit teatrale del De Castro

 Sta circolando, su Facebook, il video promozionale della tragedia "Medea", interpretata dal gruppo di attori del De Castro di Oristano. Grazie alla guida del regista sardo Matteo Loglisci, la piece è riuscita a incassare il meritato successo. "La Medea del De Castro - si legge nel sito Sardanews.it - era già andata in scena al Liceo, e al Festival internazionale del teatro classico di Siracusa, dove ha riscosso unanimi apprezzamenti. La donna della Colchide, sedotta e abbandonata, che per vendicarsi uccide i figli, è stata interpretata da Sara Abis (nella foto di copertina), affiancata da Mattia Capotosto (Giasone), Agata Casula (la nutrice), Ludovica Maccioni (il pedagogo/Egeo), Vittoria Vacca (il pedagogo), Sebastiano Corona (Creonte), Elisabetta Pippia (il nunzio), Gioia Muroni (Glauce), Anna Murgia, Gaia Flore, Michela Fadda, Giorgia Mandras (il coro)".   L'ultima rappresentazione della tragedia è stata venerdì 19 luglio, in occasione del Dromo

Noi siamo la generazione "Snowflake": tanto buonismo e un unico pensiero

Claire Fox è un’intellettuale inglese, libertaria, già militante del Partito comunista rivoluzionario. Ha scritto un libro purtroppo non disponibile in lingua italiana, intitolato "I find that offensive!" (Lo trovo offensivo!), che ha avuto il merito di affrontare il problema dell’influenza del pensiero unico politicamente corretto sulle nuove generazioni. Claire è una voce fuori dal coro negli ambienti progressisti. Per le sue prese di posizione, è divenuta oggetto di critica da parte del suo stesso mondo d’appartenenza politica, in particolare a causa delle sue idee contro il multiculturalismo e il “politically correct”. Il termine “Snowflake” (fiocco di neve) deriva dal celeberrimo romanzo di Chuck Palahniuk, "Fight Club", e, nel 2017, lo scrittore rivendicò il merito di averlo coniato.  Cosa significa. Lo stesso termine fu ripreso nel 2016 proprio da Claire Fox e, dall’uscita del suo libro, viene utilizzato per indicare tutti quei giovani, in particolar

«Come tutti i sogni»: il racconto "della faccia contro il muro dal lezzo stantio"

Entrai in quella specie di casa. Faceva freddo, ma ero sudata per la tensione. Erano in due a spingermi. Mi facevano perdere l’equilibrio ogni volta che cercavo di cambiare direzione. Un robusto fazzoletto grigio mi copriva gli occhi, impedendomi di vedere. Improvvisamente, sentii che al mio fianco non vi era più nessuno: i miei rapitori mi avevano lasciata sola, in piedi, con le mani legate. Provai a camminare, cercando una parete su cui poggiarmi, procedendo a passi lenti e stentati. Passi pieni di terrore. E il tempo sembrava non scorrere mai. Finalmente giunsi a un muro. Iniziai a muovermi per capire cosa ci fosse intorno al mio corpo, in quel buio totale. Stanca e spossata, provai dunque a sedermi. Non so quanto tempo passò nel silenzio, ma poi accadde: la stanza prima vuota si riempì di agghiaccianti rumori e avvertii di nuovo la presenza di qualcuno attorno a me. Qualcun altro mi slego delle corde e mi placcò contro il muro. Urlai. Nessuna risposta. La paura era tanta, p